Questo articolo è dedicato agli amanti degli animali, in particolar modo ai propri animali domestici.
Tutti ci preoccupiamo quando il nostro gatto o cane si ammala, infatti cerchiamo di prendere sempre le giuste precauzioni attraverso i classici vaccini, ma un altro importante problema degli animali domestici sono i parassiti, in modo specifico le zecche, molto pericolose se riescono a colpire i nostri amici a quattro zampe, debilitandoli e portandoli, nel caso peggiore, alla morte. Quindi la precauzione giusta per prevenire questo problema è quello di utilizzare l’antiparassitario più adatto, che sia naturale o non, basta che sia efficace.
Ecco, in queste poche righe vi parlerò proprio di questo, di quali sono i possibili rimedi, naturali e non, contro le zecche. Inoltre, vi parlerò dei pro e dei contro sia dei rimedi contro le zecche naturali che di quelli artificiali.
Rimedi contro le zecche
Un rimedio naturale anti zecca per cani, è il limone. Basterà far bollire un pentolino di acqua e dopo l’ebollizione inserire le rispettive metà del limone appositamente tagliate. Portare di nuovo ad ebollizione il contenuto e dopo abbassa il fuoco. Lascia cuocere per circa un’ora a fuoco lento così da rendere più efficace il repellente, a questo punto spegni il fuoco.
Dopo averlo fatto raffreddare inserisci l’antiparassitario naturale all’interno di un contenitore spray.
Ora, l’antiparassitario va spruzzato direttamente sul cane, facendo attenzione alle parti più delicate, come gli occhi, da evitare assolutamente per non irritarli. A lavoro finito fai molta attenzione che il cane non si lecchi, ingerire limone non gli fa molto bene, cercate magari di distrarlo facendolo giocare.
Per questo repellente sono adatti anche altri tipi di agrumi, come il pompelmo, il lime o le arance.
Altri rimedi naturali contro le zecche possono essere degli oli essenziali, come olio di ricino, olio di neem, olio di lavanda e l’olio di cannella, acquistabili in qualsiasi farmacia.
Vediamo nel dettaglio alcuni mix di ingredienti per creare un repellente efficace e valido per il nostro amico a quattro zampe.
Basterà diluire gli oli essenziali di limone, lavanda, basilico e cedro nella camomilla, così da creare un infuso. Dovrete inserire in un litro di camomilla due gocce per ogni tipo di olio.
Appena sarà pronta, dovrete applicare la soluzione naturale direttamente sulla cute attraverso un panno bagnato.
Se volete usare un solo tipo di olio senza doverne mischiare diversi potrete usare direttamente l’olio di neem, un olio ottimo come rimedio contro le zecche. Anche in questo caso dovrete mettere solo due gocce in un litro d’acqua e andrà applicato sulla cute del cane con un panno umido.
Rimedi contro le zecche, non naturali
Se invece optate per un prodotto non naturale contro i parassiti dei vostri amici pelosi potrete affidarvi direttamente al vostro veterinario che saprà sicuramente proporvi un antiparassitario adatto al tipo di zona in cui abitate e in cui portate solitamente il vostro animale e al tipo di animale.
Esistono in commercio varie marche che i veterinari utilizzano e consigliano. Questa categoria di antiparassitari, può essere di vario tipo, come le pipette, lo spray o il collarino; anche in questo, il consiglio è quello di farvi consigliare da un professionista anche in base al carattere del vostro animale.
Se il veterinario riterrà opportuno prescriverà qualcosa di più efficace, proponendo una pastiglia adatta a contrastare le zecche.
Purtroppo, però, quello delle zecche non è l’unico fastidio a cui potrebbe andare incontro il vostro animale -domestico. Un malessere molto diffuso è anche il prurito nel cane le cui cause sono da ricercare in un elenco lunghissimo di possibilità
In ogni caso, l’unico consiglio è di parlare sempre con il vostro veterinario di fiducia che saprà consigliarvi meglio di chiunque altro una soluzione adatta.