Curioso di saperne di più sull’​energia rinnovabile​?

Le ​fonti energetiche rinnovabili ​rappresentano una preziosa alternativa alle fonti energetiche tradizionali come petrolio e carbone.

Viene definita “rinnovabile” perché inesauribile: pensa, ad esempio, all’energia solare o all’energia eolica. Le fonti rinnovabili sono già state descritte come fonti energetiche del futuro, per il loro rigenerarsi perpetuo e per l’impatto zero che esercitano sull’ecosistema.

Secondo alcuni dati, petrolio, carbone e gas metano coprono oggi circa l’80% del fabbisogno energetico mondiale; un altro 6% circa è coperto da materiale fissile (essenzialmente uranio 235, ricavato dall’uranio naturale) in centrali nucleari.

Tuttavia, l’energia rinnovabile è in continua ascesa: l’accesso alle innovazioni tecnologiche e l’abbassamento dei costi stanno facilitando questa rivoluzione energetica, permettendone una rapida diffusione.

Vediamo ora quali sono le fonti energetiche rinnovabili più diffuse e in che modo la loro azione tutela l’ambiente.

Una rassegna delle fonti energetiche rinnovabili

Abbiamo detto che le energie rinnovabili si stanno imponendo sempre più nel nostro quotidiano. Vediamo ora, nello specifico di cosa stiamo parlando e perché sceglierle.

Cosa si intende per rinnovabile?

L’energia rinnovabile, al contrario di quella non rinnovabile, è ​destinata a non esaurirsi mai.​Proprio questa sua caratteristica la rende competitiva e adatta ad essere l’energia del futuro. Le fonti di energia tradizionali, infatti, sono destinate ad esaurirsi: secondo alcune stime, ai ritmi attuali il carbone potrebbe durare ancora per un secolo.

Da questo puoi facilmente intuire che sarà solo una questione di tempo prima che le rinnovabili riescano ad affermarsi definitivamente sul mercato.

Quali sono le fonti rinnovabili?

Stando alle indicazioni contenute nella normativa europea e italiana (direttiva 2009/28/Ce conosciuta anche come direttiva RES – Renewable Energy Sources e il D.Lgs. N. 28/2011) le fonti considerate come rinnovabili sono:

  • Eolica solare (elettrica, termica)
  • Aerotermica (il calore nell’aria, per le pompe di calore)
  • Geotermica (elettrica, termica)
  • Idrotermica (il calore presente nell’acqua di laghi, fiumi, falde acquifere)
  • Oceanica
  • Idraulica
  • Biomassa (elettrica, termica, biocarburanti)
  • Gas (di discarica, residuati dai processi di depurazione, biogas)

Rinnovabili vs Non rinnovabili: le principali differenze

Volendo paragonare le fonti di energia rinnovabili a quelle non rinnovabili, è facile capire quanto le prime appartengano al futuro e le seconde siano già state consegnate al passato.

Contrariamente alle fonti tradizionali, le fonti energetiche rinnovabili:

  • Non si esauriscono
  • Sono presenti praticamente ovunque (il sole e il vento ci sono in ogni Paese del mondo)
  • Non inquinano e non rilasciano CO2 nell’atmosfera
  • Non hanno rischi di trasporto

Con le nuove tecnologie, investire sulle rinnovabili non è più impensabile neanche per una famiglia: i costi per un impianto fotovoltaico si sono notevolmente abbassati ed è diventato accessibile a chiunque, anche grazie alle detrazioni fiscali.

I benefici della diffusione delle rinnovabili

Ci sono molti benefici correlati alla diffusione delle fonti rinnovabili e alla transizione energetica.

Anzitutto, lo sviluppo degli impianti da fonti rinnovabili permetterebbe di ridurre la dipendenza dai paesi produttori di petrolio, creando un’autonomia energetica per gli Stati.

Eliminando le fonti energetiche tradizionali verranno eliminati anche i rischi di gravi disastri ambientali (pensa agli incidenti petroliferi), la diffusione di rifiuti pericolosi e il trasporto inquinante della materia prima.

In virtù di questo, è bene non farsi trovare impreparati e iniziare a investire sulle rinnovabili, per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e (perché no) risparmiare sui costi dell’energia.

Per conoscere tutte le fonti di energia rinnovabile e i metodi per risparmiare sulla bolletta senza tralasciare l’ecologia, dai un’occhiata a ​Portale Energia​ e inizia a contribuire anche tu a questa rivoluzione.

Articolo precedenteCapsule Nescafè Dolce Gusto: per una dolce pausa al sapore di caffè
Articolo successivoBonus Risparmio Energetico 2019: tutto quello che devi sapere