Informazioni e consigli per i viaggi in automobile in Italia
Il bel paese italiano è un luogo tutto da apprezzare, purtroppo noi italiani spesso non gli rendiamo merito come dovremmo, se è vero che il mondo è stracolmo di posti incredibilmente fantastici è allo stesso modo vero che l’Italia ha tutto ciò che gli serve per esser il Paese più bello del mondo.
Non è sempre necessario dirigersi in continenti esteri per esplorare e restare stupiti delle meraviglie della natura o per la cultura degli altri luoghi, a volte basterebbe spostarsi di poche centinaia di chilometri per visitare luoghi che non riusciremmo a trovare in nessun altra parte del mondo.
In questo articolo vogliamo provare ad illustrare alcune considerazioni per sfruttare il grande potenziale del nostro Paese viaggiando on the road, un modo di viaggiare non troppo diffuso ma che può riuscire a fornire itinerari in automobile composti da diverse città, spostandosi di luogo in luogo e scoprendo le varie culture tutte in un unico viaggio.
Viaggiare on the road è una vera e propria cultura, nel momento in cui si inizia non ci si ferma più. Infatti, all’organizzare viaggi di questo tipo, Tipintravel.com dedica un’intera sezione, inserendo anche se non troppo frequentemente, nuovi itinerari da percorrere con la propria auto.
Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando e di come poter sfruttare questo tipo di avventura all’interno dell’Italia.
Viaggiare on the road in Italia
Come già accennato nella parte introduttiva dell’articolo, l’Italia rappresenta una densità impressionante di luoghi da vedere ed esplorare, tanti da far pensare che l’unico modo corretto per visitarla è proprio l’itinerario on the road.
Il nostro Paese è il primo in assoluto per numero di comuni, ed ogni comune seppur ci può sembrare strano, ha la propria storia con le proprie radici e la sua tradizione. Probabilmente molti di questi comuni sono piccoli luoghi sperduti con poche centinaia di abitanti, ma molti altri in realtà sono posti ricchi di storia e con monumenti e musei tutti da esplorare.
Organizzare un viaggio on the road in Italia, in realtà, è molto semplice, ci sono talmente tanti posti vicini tutti da vedere che è possibile creare un itinerario semplicemente prendendo una cartina in mano ed individuando i posti che più ci ispirano dal nome o dalla conoscenza che ci è arrivata negli anni anche solo per se sentito dire.
Dal Nord al Sud sono presenti i possibili itinerari in ogni regione, la bellezza di viaggiare in auto in Italia è quella di poter pensar anche di partire senza una meta definita e visitando i posti che ci ritroviamo lungo la strada. Seppur ogni regione rappresenta una vera e propria cultura, anche viaggiare all’interno di una di esse potrebbe rappresentare un itinerario on the road per cui ne vale la pena. In pochissimi chilometri, basti pensare a regioni come la Toscana, e non solo, con all’interno borghi medievali e città storiche importanti, tutte a breve distanza tra di loro, tanto da poterne visitare anche una al giorno. Oppure a luoghi come Lazio, Campania o Emilia Romagna, ma anche nelle grandi isole quali Sardegna e Sicilia, ogni regione potrebbe rappresentare un unico viaggio on the road tutto da studiare, programmare e vivere!
Se poi avete più giorni a disposizione ed amate le tratte un po’ più lunghe potrete tornare alla vera e propria essenza del viaggio in auto itinerante, ovvero passando di regione in regione e creando un itinerario completo passando per le città principali di ogni regione.
Sicuramente, qualsiasi sia la durata del vostro viaggio, da 3-4 giorni a 2-3 settimane, un viaggio on the road in Italia può rappresentare una vera e propria esperienza di viaggio unica!
Consigli per viaggiare on the road
Se amate l’avventura, desiderate esplorare più posti possibili e non vedete l’ora di arrivare in una nuova città per riuscir a vedere le particolarità del luogo, probabilmente quello che fa per voi è proprio il viaggio on the road.
Nonostante si pensa che a volte basta partire e spostarsi, ci sono una serie di precauzioni da considerare in quanto non è tutto come sembra e a volte è opportuno considerare tutte le cose che fanno la differenza in un viaggio simile.
Ovviamente se il viaggio on the road è di pochi giorni si possono considerare anche parzialmente, ma se si tratta di un viaggio lungo e di molti chilometri allora è bene considerare tutto ciò a cui si va incontro.
Le precauzioni nel dettaglio
- Le prime considerazioni da tener presenti sono quelle riguardo al mezzo utilizzato per gli spostamenti, che sia un automobile, una moto o un camper è sempre bene partire con la consapevolezza che il mezzo sarà in grado di affrontare la strada ed i tanti chilometri. È sconsigliato partire con macchine trasandate o auto con le quali non si è mai percorso un tratto di centinaia di chilometri, in quanto non sapendo come potrebbe reagire ad uno sforzo simile ci si potrebbe ritrovare in situazioni spiacevoli, altra cosa da valutare è anche l’equipaggiamento e l’equipaggio dell’auto o del mezzo! Un viaggio on the road si caratterizza per le tante ore da trascorrere su strada, nel caso si partisse in automobile è bene considerare al massimo 4 passeggeri per una vettura medio grande, o anche 3 per un mezzo più piccolo, in quanto lungo la strada sicuramente i bagagli aumenteranno a dismisura e lo spazio potrebbe non bastare. Inoltre se si sostengono tratte molto lunghe è opportuno avere abbastanza spazio nei posti posteriori per riposarsi e dare il cambio a chi guida.
- Ma come dicevamo anche l’equipaggiamento è fondamentale, soprattutto quando si parte in periodi particolari, come potrebbe esser l’inverno, è bene portare dietro delle catene (in caso non si posseggano pneumatici da neve), ma anche un kit di pronto soccorso utile a qualsiasi evenienza può far al caso vostro. Inoltre sono da considerare le necessità per la vostra auto in caso di difficoltà, quali una ruota di scorta, un’eventuale porta bagagli, delle corde per agganciare l’auto in caso di problemi, un kit di luci ed infine è sempre comodo aver un’assicurazione con un carro attrezzi incluso nel prezzo.
La speranza è sempre quella di non utilizzare nessuna delle precauzioni che si prendono, ma è anche vero che nel caso servissero è bene esser attrezzati e non ritrovarsi in difficoltà senza sapere cosa fare.
Concludendo, l’Italia on the road è un tipo di viaggio che non in molti decidono di affrontare, ma allo stesso tempo si tratta di un’esperienza del tutto avventurosa e che potrebbe presentare molti cambiamenti di programma che possono diventare dei dettagli aggiuntivi per un viaggio indimenticabile. Se non avete mai pensato a questa possibilità forse è arrivato il momento di pensarci.
Pensate, programmate e partite!!!